
Per molti anni abbiamo coltivato le nostre viti per realizzare vini destinati al solo consumo familiare.
Spinti dalla nostra passione e dai molti apprezzamenti ricevuti, nel 1995 decidiamo dare seguito ai nostri sogni e di produrre il nostro vino artigianale in bottiglia.
Occorrono alcuni anni e alcuni esperimenti, ma poi finalmente con l’annata 2000 esce in commercio la nostra prima bottiglia.
Attualmente la nostra produzione è di circa 4000 bottiglie all’anno, ma con la nuova cantina che sarà operativa dalla vendemmia 2023, arriveremo a produrne circa 6000. Possediamo circa 1 ettaro, frazionato in diversi vigneti, tutti adiacenti gli uni agli altri, formando così un unico appezzamento. Si trovano tutti a Issogne, alla destra orografica della Dora Baltea, area di produzione della Doc Arnad-Montjovet, proprio dove il terreno pietroso e alluvionale accoglie il torrente Boccoueil.



VINI DELLA DORE BALTEA ⋅

ISSOGNE ⋅ VAL D’AOSTA

LA ZUPPA ALLA VALDOSTANA ·

Per molti anni abbiamo coltivato le nostre viti per realizzare vini destinati al solo consumo familiare.
Spinti dalla nostra passione e dai molti apprezzamenti ricevuti, nel 1995 decidiamo dare seguito ai nostri sogni e di produrre il nostro vino artigianale in bottiglia.
Occorrono alcuni anni e alcuni esperimenti, ma poi finalmente con l’annata 2000 esce in commercio la nostra prima bottiglia.
Attualmente la nostra produzione è di circa 4000 bottiglie all’anno, ma con la nuova cantina che sarà operativa dalla vendemmia 2023, arriveremo a produrne circa 6000. Possediamo circa 1 ettaro, frazionato in diversi vigneti, tutti adiacenti gli uni agli altri, formando così un unico appezzamento. Si trovano tutti a Issogne, alla destra orografica della Dora Baltea, area di produzione della Doc Arnad-Montjovet, proprio dove il terreno pietroso e alluvionale accoglie il torrente Boccoueil.

VINI DELLA DORE BALTEA ⋅

ISSOGNE ⋅ VAL D’AOSTA

LA ZUPPA ALLA VALDOSTANA ·