
La storia commerciale e produttiva della nostra famiglia risale al lontano 1895, quando Giuseppe Bignami riceve un premio di 35 lire e un attestato di buon servizio dalle associazioni riunite delle salsamenterie d’Italia.
Nel gennaio 1956 dal laboratorio artigianale di Giovanni escono le prime coppe, salate, massaggiate, insaccate e legate interamente a mano. Era una produzione limitatissima atta a sondare le proprie capacità ed il crescente mercato del dopoguerra. Visto il successo del primo prodotto, con il fondamentale aiuto della moglie Adele, Giovanni decide, nei primissimi anni ’60, di iniziare la produzione del salame e delle pancette. Nel 1985 io Nico e mio fratello Charli inziamo a lavorare in azienda per raccogliere i testimone da Giovanni ed incrementare la produzione con diversi tipi di salumi ed in particolare la coppa cotta “dal Pont” e il Bignamotto, l’orgoglio della nostra bottega artigiana.

COPPA DI PIACENZA ⋅

PONTE ALL’OGLIO · PIACENZA

LA “TORTA D’ERBI”.

La storia commerciale e produttiva della nostra famiglia risale al lontano 1895, quando Giuseppe Bignami riceve un premio di 35 lire e un attestato di buon servizio dalle associazioni riunite delle salsamenterie d’Italia.
Nel gennaio 1956 dal laboratorio artigianale di Giovanni escono le prime coppe, salate, massaggiate, insaccate e legate interamente a mano. Era una produzione limitatissima atta a sondare le proprie capacità ed il crescente mercato del dopoguerra. Visto il successo del primo prodotto, con il fondamentale aiuto della moglie Adele, Giovanni decide, nei primissimi anni ’60, di iniziare la produzione del salame e delle pancette. Nel 1985 io Nico e mio fratello Charli inziamo a lavorare in azienda per raccogliere i testimone da Giovanni ed incrementare la produzione con diversi tipi di salumi ed in particolare la coppa cotta “dal Pont” e il Bignamotto, l’orgoglio della nostra bottega artigiana.

COPPA DI PIACENZA ⋅

PONTE ALL’OGLIO · PIACENZA

LA “TORTA D’ERBI”.