Siamo nel piccolo e antico villaggio ligure di Lucinasco, nell’entroterra di Imperia, uno dei centri più importanti per la produzione dell’Olio Extra Vergine di Oliva Taggiasca, l’unica varietà di olive presente nella nostra regione.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il nostro territorio è prevalentemente collinare e si trova nella zona interna delle Marche. L’insieme dei vigneti, degli uliveti e dalle coltivazioni tipiche della zona creano un paesaggio agricolo pittoresco. Siamo circondati da colline e montagne più alte, che offrono splendide vedute panoramiche e sono spesso punteggiate da borghi medievali ben conservati. Questi borghi sono ricchi di storia e cultura, con stretti vicoli lastricati, piazze accoglienti e antiche chiese dove soffermarsi a gustare i prodotti locali. La nostra azienda si trova a metà strada dall’appennino centrale (parco dei Sibillini) e dalla costa (mare Adriatico), una posizione ideale per trascorrere dei brevi soggiorni nel nostro agriturismo, così da poter visitare i meravigliosi luoghi che ci circondano.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La nostra regione, l’Umbria, vive sempre di più una riscoperta da parte dei viaggiatori in Italia grazie alla sua offerta di un paesaggio ancora incontaminato senza grandi centri ma costellato di piccole cittadine con una storia che arriva al periodo romano e successivamente al fervido periodo medioevale come la nostra San Leo Bastia, frazione di Città di Castello, posta al confine della Toscana e delle Marche, che ha vissuto un susseguirsi di eventi storici di scontri tra le famiglie nobiliari già a partire dall’anno mille.
Ora Città di castello è un centro molto attivo attraversato dal Tevere e circondato da una vasta pianura che delizia lo sguardo per il mescolarsi di colori delle varie colture che vanno dal grano ai tanti oliveti e rigogliosi appezzamenti di vigneti. Una corona di colline chiude la vista all’orizzonte assieme ai piccoli borghi antichi che vi sono incastonanti come gemme del passato.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La nostra cittadina viene chiamata “ringhiera dell’Umbria” perchè sorge su un colle che ci permette di avere una visione spettacolare sulle circostanti valli del Clitunno. Un paesaggio combinato di vigneti e oliveti in perfetta armonia tra di loro, la cui parte enologica è ben rappresentata dalla “Strada del Sagrantino” un itinerario che ti porta a conoscere i produttori del famoso vino delle nostre terre. Cultura enogastronomia ed arte si ritrovano insieme nelle vie di Montefalco che offrono la possibilità di visitare dei capolavori di architettura come la Chiesa di S. Francesco.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Siamo Caccia e Corte, e il nostro impegno nasce nel cuore di Castelfiorentino, dove l’agricoltura è tradizione e innovazione. Le nostre produzioni traggono linfa da oliveti e vigneti curati con metodi sostenibili, rispettando i cicli naturali e valorizzando le varietà autoctone. Il territorio che ci circonda è un mosaico di storia e arte: dalla maestosa Chiesa di San Francesco, con i suoi affreschi trecenteschi, al Santuario di Santa Verdiana, esempio di architettura barocca toscana . Il Museo Benozzo Gozzoli custodisce opere rinascimentali di inestimabile valore, mentre la Pieve dei Santi Pietro e Paolo a Coiano rappresenta una tappa storica della Via Francigena. Il Teatro del Popolo, con la sua facciata ottocentesca, è testimone della vivacità culturale locale. La Porta al Borgo e i resti delle antiche mura narrano storie di un passato medievale ancora vivo.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Ravenna è situata in una posizione invidiabile in quanto gode dei vantaggi di essere attorniata dal verde di una campagna costellata di parchi naturali e ambienti agricoli, da cui provengono molti dei prodotti naturali che arrivano sulle nostre tavole. Oltre alla campagna possiamo affacciarci sulle ampie spiagge del mare Adriatico e con un viaggio di pochi minuti respirare il profumo speciale delle saline di Cervia. Anche quando si visitano le frequentatissime gemme del nostro patrimonio artistico come S. Apollinare in Classe e la Basilica di S. Vitale si percepisce un senso di quiete e serenità, ideale per un soggiorno ricco di occasioni di carattere storico, naturalistico e ovviamente culinario.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Ci troviamo all’inizio della valle di Nure, dove il fiume omonimo sul quale è adagiato Ponte dell’Olio, dona un’atmosfera incantevole. La nostra zona è punteggiata da affascinanti dimore storiche, tra cui il castello di Riva che si trova al centro del paese e che con le sue possenti mura trasmette, sin dalla sua costruzione nel 1200, un senso di protezione agli abitanti del luogo.
Proseguendo verso sud, lungo la strada che conduce agli Appennini, ci si immerge in piccoli boschi perfetti per rilassanti passeggiate naturalistiche, dove è comune avvistare la fauna locale, tra cui volpi, tassi, caprioli e talvolta anche cinghiali. Lungo il percorso, le numerose osterie offrono la possibilità di piacevoli soste gastronomiche, dove i prelibati salumi tipici sono accompagnati da cesti ricolmi di “torta fritta”, una deliziosa alternativa al pane, apprezzata per la sua semplicità e bontà.
Per chi ama l’atmosfera cittadina, consigliamo di esplorare le stratificazioni storiche dell’architettura nel centro di Piacenza, che risalgono all’epoca romana, quando era nota come “Placentia”, e si estendono sino ai giorni nostri, offrendo un affascinante viaggio nel tempo attraverso la storia e l’evoluzione della città.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Mi trovate nell’Oltrepò pavese a Silvano Pietra, un piccolo comune che incarna la tranquillità e la bellezza della pianura lombarda, con un forte legame con la tradizione agricola e contadina. È un luogo ideale per chi cerca un ambiente sereno, immerso nella natura e nella cultura rurale dell’Oltrepò Pavese. La presenza del fiume Po invita ad escursioni nelle oasi naturalistiche per conoscere la fauna locale e fluviale. Siamo conosciuti per le nostre vivaci feste paesane dove è possibile degustare i prodotti enogastronomici locali e bere i vini della tradizione come la Barbera e la Croatina, assieme a dei bei taglieri di Salame di Varzi.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Ci troviamo nella maremma laziale, circondati da una storia italica che si respira ancora oggi a pieni polmoni vagando per la campagna oltre che nella nostra cittadina ricca di vestigia etrusche, romane e medioevali.
Una visuale che si estende su ampie campagne e dolci colline dove si può esplorare la natura nella massima tranquillità per scoprire la fauna locale e il ricco patrimonio oleario in cui siamo immersi con i nostri oliveti dove ad ogni passo si incontra una pietra che sembra modellata appositamente perchè ci parli degli antichi abitanti di questa terra.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Se ami perderti nelle strade dei centri italiani che raccontano storie medioevali allora la nostra Bracciano è il tuo posto ideale. Il centro è un susseguirsi ininterrotto di piazze pittoresche e antichi edifici nobiliari che assomiglia ad un viaggio nel tempo culminante nel maestoso Castello Orsini – Odescalchi da cui si può godere di una vista spettacolare sul lago Trasimeno, grande ma quieta risorsa naturalistica che rende fertili i nostri campi. Le colline che circondano la città sono un mosaico di vigneti ed oliveti serviti da antiche fattorie piene di fascino, mentre i territori più a valle, dove ci troviamo come azienda ci consentono la coltivazione di cereali autoctoni in campi intervallati da oasi ricche di biodiversità perfette per escursioni di carattere naturalistico, per questo ti suggeriamo di non perderti La riserva naturale del Parco Regionale di Bracciano-Martignano una perla del territorio dove potrai ammirare numerose specie locali di flora e fauna.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il paesaggio del nostro territorio è un mosaico di colori in prevalenza sul verde e azzurro nei mesi primaverili e mutevole con il cambio delle stagione. Ai crocevia di questo vasto dipinto astratto piccoli paesini dall’architettura tipica piemontese fatti di piazze accglienti e gente ospitale. Non dimenticarti di sostare in una delle tante trattorie a gestione famigliare dove gustare un piatto tipico della tradizione.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Difficile trovare un luogo come S.Miniato dove storia, arte, cultura e gastronomia si fondono in un’atmosfera autentica e accogliente. Il nostro borgo conserva il fascino della Toscana più autentica, con i nostri ritmi lenti e sopra tutto la nostra calorosa accoglienza per i visitatori ed estimatori delle nostre tradizioni.
Un viaggio sensoriale nelle nostre contrade include una varietà di panorami dove lo sguardo salta dalla vista mozzafiato sui vigneti, gli oliveti e i campi coltivati tipici del paesaggio toscano e le vestigia del popolo etrusco che ha dato vita alla cittadina per arrivare all’epoca medioevale durante la quale è esplosa l’architettura civile e religiosa rappresentata dalla Rocca di Federico II, una torre imponente che offre una vista spettacolare sulla campagna circostante, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio. Per gli amanti della gastronomia suggeriamo la famosa la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato, una delle più prestigiose d’Italia. Durante questo evento, il borgo si anima con stand enogastronomici, degustazioni, laboratori e spettacoli, attirando visitatori da tutto il mondo.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Siamo i Ravanetti, e da generazioni intrecciamo il nostro sapere con la terra di Torrechiara, dove l’arte norcina incontra la storia. Le nostre colline, baciate dai venti dell’Appennino e dal sole emiliano, offrono un microclima ideale per la stagionatura naturale del Prosciutto di Parma, che produciamo con dedizione e rispetto per la tradizione.
Il Castello di Torrechiara, con le sue torri merlate e la celebre Camera d’Oro, veglia sulle nostre attività, simbolo di un patrimonio architettonico che racconta secoli di storia.
Intorno, i vigneti e i campi disegnano un paesaggio armonioso, dove l’agricoltura e la cultura convivono in equilibrio.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il nostro territorio è un concentrato di mare, storia, campagne estese. A partire dalla città,Ravenna, cuore e capitale dell’impero Romano d’Occidente che ci ha lasciato dei monumenti unici come il mausoleo di Galla Placidia. Oltre alla città sono da vivere le ampie spiagge che si affacciano sul mare adriatico con le caratteristiche reti da pesca stese nell’acqua. Per gli amici appassionati di arte suggeriamo di lasciarsi trasportare dal caldo estivo tipico della campagna Romagnola e dal chiarore abbacinante del pomerigigo che crea quella particolare atmosfera di sospensione temporale per andare a visitare la Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Arezzo è una splendida città situata nella regione toscana, con un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali. È famosa per il suo patrimonio artistico e architettonico, testimoniato dalle sue chiese, palazzi storici e opere d’arte. La campagna circostante ad Arezzo è caratterizzata da colline pittoresche, vigneti e oliveti. È un luogo ideale per fare escursioni, passeggiate o gite in bicicletta, immersi nella bellezza della natura toscana. Arezzo è un tesoro della Toscana, che offre una combinazione unica di arte, cultura, paesaggi mozzafiato e tradizioni culinarie. Una visita a questa città è un’esperienza indimenticabile per gli amanti della storia, dell’arte e della dolce vita toscana.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il territorio di Sansepolcro è dominato da paesaggi collinari che alternano valli verdeggianti, ricche di ulivi, vigneti e campi di girasoli, a piccole montagne coperte di boschi di castagni e querce. Questa regione, attraversata dal fiume Tevere, offre un habitat ideale per una varietà di flora e fauna locale. Il paesaggio urbano è caratterizzato da una ricchezza di architettura storica, con il centro storico di Sansepolcro che ospita molti edifici importanti. L’Abbazia di Sansepolcro, fondata nell’11° secolo, è uno di questi, così come il Palazzo Comunale, un edificio rinascimentale. Un altro luogo di interesse è il Museo Civico di Sansepolcro, che ospita molte opere del famoso pittore rinascimentale Piero della Francesca, nato qui. Sansepolcro è anche famoso per le sue tradizioni culinarie. La zona è conosciuta per i suoi prodotti di alta qualità, come l’olio d’oliva, i vini, i funghi, i tartufi e una varietà di salumi e formaggi locali.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Siamo produttori di Lambrusco, e la nostra storia si intreccia con le terre fertili di Correggio, dove la viticoltura è tradizione e innovazione. I nostri vigneti, coltivati con metodi sostenibili, beneficiano del clima temperato della pianura padana, dando vita a un vino che esprime l’autenticità del territorio.
Correggio, città natale del pittore rinascimentale Antonio Allegri, detto “Il Correggio”, custodisce un patrimonio architettonico di rilievo: la Basilica di San Quirino, il Palazzo dei Principi, sede del Museo Il Correggio, e il Teatro Comunale Bonifazio Asioli . Le vie del centro storico, con i loro portici e palazzi, raccontano secoli di storia e cultura.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La caratteristica del nostro territorio è il sorprendente clima temperato che creano i venti marini che, scavalcate le Alpi e gli Appennini, arrivano dalla Liguria. Questo rende piacevole ogni viaggio dalle nostre parti in un ambiente che offre la possibilità di immergersi sia nella natura dei boschi di pittoresche colline sia di scoprire importanti testimonianze storiche come l’imponente castello medioevale di Gavi posto da secoli in posizione strategica per il controllo delle rotte commerciali tra la pianura padana e la Liguria.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Ci troviamo in una versione del Piemonte ormai prealpina nell’anfiteatro morenico della serra di Ivrea tra la Dora e il lago di Viverone. I nostri vigneti si inseriscono in una cornice di boschi e piccoli fiumi che si scorgono in fondo alle valli. Dalla natura alla città di Ivrea, che dobbiamo menzionare perchè sede dell’Olivetti, un’azienda che ha fatto la storia dell’Italia nel mondo di cui andiamo ancora orgogliosi. Se visiti i nostri territori avrai modo di scoprire anche numerosi borghi e paesini pittoreschi dove fermarsi a gustare i tanti tipi formaggi e i nostri vini della tradizione locale.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Naturalmente la fama del nostro territorio veneto è strettamente intrecciata al fascino che esercita il Prosecco presso gli amanti del vino in tutto il mondo, una coltivazione che ha origini nel periodo romano. Ma esso offre al visitatore molto di più sia come vivacità culturale con la “Primavera del Prosecco Superiore”, un festival che celebra la nuova annata del Prosecco con degustazioni, visite ai vigneti e manifestazioni culturali, che dal punto di vista storico. Assolutamente da non perdere, a pochi chilometri da Valdobbiadene, c’è Villa Barbaro (Villa di Maser) progettata da Andrea Palladio, che è uno dei capolavori dell’architettura rinascimentale. È famosa per gli affreschi di Paolo Veronese e per i suoi giardini. La villa è patrimonio dell’umanità UNESCO.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Come certo saprai la nostra Noto è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il suo ricco patrimonio storico legato al Barocco. Siamo in collina ma arrivano sino a noi i profumi del mare Mediterraneo.
Noto non è solo architettura, le nostre terre sono fertili e generose che danno tanti frutti spontanei che si alternano ai tappeti di verde, che si estendono sino all’orizzonte, dei nostri vigneti. E’ un mosaico di colori dove si mescolano piante di ulivi secolari, alberi di mandorli e l’arancio intenso degli agumi di Sicilia.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Chi viene a Ferrere, posto tra il Roero e il Monferrato, respira immediatamente un’aria di tranquillità e autenticità dove il tempo sembra essersi fermato. Il paese, fatto di piccole strade che si dipartono dal centro per condurre il vistatore nelle colline che lo circondano è in un’area particolarmente votata alla viticoltura e le colline di Ferrere sono rivestite di vigneti rigogliosi, che si alternano a boschi e campi coltivati, creando un mosaico di colori e profumi che mutano con le stagioni. In primavera, il verde acceso dei vigneti appena germogliati si mescola al bianco delle fioriture, mentre in autunno, le foglie si tingono di sfumature dorate e rosse, trasformando il paesaggio in un quadro vivente. Il clima temperato, con inverni miti ed estati calde, è ideale per la coltivazione di vitigni autoctoni come il Barbera, il Grignolino e il Moscato, che danno vita a vini di grande qualità e personalità.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Noi siamo in un ambiente che offre viste spettacolari, le più diverse tra loro, che a ovest spaziano dalle alte cime del Gran Sasso e della Maiella che sfiorano i 3000 metri di altitudine e ai cui piedi si stendono colline e vallate costellate di piccoli borghi antichi, mentre ad Est abbiamo le onde del Mare Adriatico che bagna la regione in tutta la sua lunghezza. Un irresistibile invito per i turisti italiani ed esteri per venire a conoscere le nostre variegate tradizioni gastronomiche e fare immersioni nella natura dei tanti parchi naturali come il Parco Nazionale della Maremma dove sono possibili emozionanti incontri con la fauna locale come i lupi, simbolo stesso del parco, cervi e per i più fortunati lo spettacolare volo dell’aquila reale.
E dopo le escursioni ti suggeriamo di visitare la nostrà città, Pescara, affacciata sul mare e ricca di siti storici e culturali come ad esempio, per gli appassionati di letteratura, la Casa natale del Vate al secolo Gabriele D’Annunzio ora trasformata in museo.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il nostro paese, Buseto Palizzolo, è un luogo che incanta per le sue tradizioni storiche e per un territorio caratterizzato da dolci colline punteggiate di oliveti e vigneti. Situato nel cuore di una zona ricca di arte millenaria, vanta testimonianze storiche che spaziano dal tempio greco di Segesta ai lasciti della cultura araba e successivamente normanna, visibili nella suggestiva città di Erice. Per gli amanti del mare, poco a nord si trova San Vito lo Capo, famosa per una delle spiagge più belle della Sicilia. Qui si può godere del paesaggio marittimo del Mar Tirreno in un’atmosfera vivace e mondana, immersa nelle tradizioni locali. Non può mancare una visita a Trapani, con le sue celebri saline. Da piccolo villaggio preistorico, Trapani si è evoluta nei secoli in una delle città più dinamiche della Sicilia, grazie alla sua posizione strategica come ponte verso il Mar Mediterraneo e l’antica Cartagine.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il territorio di Poggio Rusco si trova nel cuore della pianura Padana, dove le vaste pianure custodiscono ancora i ricordi e le testimonianze delle Terremare, considerate le prime piccole comunità stanziali dedite all’agricoltura, favorite dall’abbondanza di acqua garantita dalla presenza del Po e dei suoi affluenti provenienti dagli Appennini.
Oltre alle antiche radici storiche della nostra agricoltura, il Mantovano è una terra ricca di storia e cultura, punteggiata da numerosi castelli, ville e borghi storici. La città di Mantova, in particolare, è un gioiello del Rinascimento, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo patrimonio culturale arricchisce l’esperienza enoturistica, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare non solo i vigneti, ma anche le bellezze storiche e artistiche della regione.
Importante è anche la posizione strategica di Poggio Rusco, situato tra il Mantovano e la provincia di Modena, un’area altrettanto ricca e vitale. Questo crea un’unicità padana nella vita di vigna e culturale, caratterizzata da un grande senso di ospitalità e dedizione al lavoro.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
S. Miniato è contemporamenente un luogo di quiete e meditazione e una cittadina che ti fa sentire al centro degli avvenimenti. Un perfetto equilibrio di arte, cultura e agricoltura grazie alla varietà di coltivazioni del suo territorio intorno alla cittadina puntellato di vitigni, alberi di olivi e dalla produzione di una zucchina autoctona detta “mora” oltre del Carciofo di S. Giminiano. La vitalità turistica si esprime in modo multiformico con eventi che iniziano in primavera e proseguono sino all’autunno con mostre di antiquariato, concerti musicali e mostre d’arte.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La nostra Fattoria Biologica Poggio la Luna si trova tra Scansano e Saturnia (GR) nel cuore della Maremma Toscana in un territorio ancora un po’ “selvaggio”. Scansano si trova tra due fiumi l’Ombrone e l’Albegna in una zona della Maremma Toscana ancora incontaminata. In queste dolci colline i vigneti si alternano agli oliveti e cinghiali e caprioli sono gli eterni antagonisti dei vignaioli. Un territorio già abitato fin dai tempi degli Etruschi che indubbiamente avevano occhio nella scelta dei posti migliori per i loro insediamenti. Saturnia è situata a pochi chilometri da Scansano, anch’essa nell’area collinare della Maremma. È particolarmente nota per le sue sorgenti termali naturali, che sgorgano alla temperatura costante di 37,5°C. Le terme di Saturnia sono circondate da una natura rigogliosa e incontaminata, con colline verdi e paesaggi mozzafiato.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il nostro Montescano è un incantevole borgo situato nel cuore dell’Oltrepò Pavese, una delle aree vitivinicole più suggestive della Lombardia. Adagiato sulle dolci colline che si estendono tra il Po e l’Appennino, Montescano gode di un panorama unico, fatto di vigneti a perdita d’occhio, boschi secolari e campi che mutano colore con il passare delle stagioni.
Il territorio circostante conserva ancora il fascino autentico della tradizione rurale, con il suo ritmo lento e i legami profondi con la terra. Le colline che lo circondano sono caratterizzate da suoli calcarei e argillosi, ideali per la coltivazione della vite. L’altitudine moderata, combinata con un microclima favorevole grazie alla vicinanza del Po e alle brezze collinari, crea le condizioni perfette per produrre vini di alta qualità.
Oltre alla bellezza naturale, Montescano custodisce una storia che si intreccia con quella delle sue cantine, dove da generazioni si tramandano passione e sapere.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il nostro paese, San Floriano del Collio, è piccolo gioiello urbano incastonato tra le dolci colline del Collio Friulano nella provincia di Gorizia al confine con la Slovenia e noto per i suoi deliziosi panorami costellati di filari di vigneti che si alternano a boschi e prati disegnando un paesaggio armonioso e senza tempo. Il borgo conserva un’atmosfera autentica, dove passato e presente convivono armoniosamente. Il suolo di San Floriano è unico e prezioso, caratterizzato dalla famosa “ponka”, una composizione di marne e arenarie che regala ai vini mineralità, struttura e un’impronta inconfondibile. San Floriano del Collio è sinonimo di vini d’eccellenza, in particolare bianchi eleganti e profumati come la Ribolla Gialla, il Friulano e il Sauvignon, ma anche rossi corposi e intensi come il Merlot e il Cabernet Franc. Qui, ogni sorso racconta la passione dei viticoltori e l’essenza di una terra che sembra nata per la vite.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il nostro territorio è parte della bellezza dei nostri paesaggi alpini, dalle alte e maestose creste delle Alpi e affiancati dal placido scorrere del fiume Dora Baltea. Il nostro paese, Issogne, con le sue strette vie lastricate e chiuse tra antiche case dai muri in pietra, si inserisce armoniosamente in questo paesaggio in continua mutazione di colore dei prati e delle pinete che lo circondano. Uno sguardo complessivo lo si può avere dal castello di Issogne, capolavoro architettonico del XIV secolo, ancora in perfette condizioni e scriglio di decorazioni pittoriche di epoca medioevale. Per i più sportivi ed amanti dell’azione non dimenticatevi di vivere una discesa in canoa del fiume, alla fine della quale potrete sedervi in una delle tante locande del paese per gustare le delizie locali come i formaggi e i salumi di montagna.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La nostra Sarola rappresenta un piccolo angolo di Liguria che conserva il fascino di una regione salla storia millenaria sempre in bilico tra gli eventi dell’entroterra e la grande vocazione a proiettarsi verso mari lontani.
Gli uliveti e vigneti si adagiano sulle morbide colline come su un soffice cuscino, ne modellano il paesaggio, e sono la nostra principale risorsa produttiva locale. Anche i boschi e la vegetazione tipicamente mediterranea si prende la sua parte punteggiando il paesaggio di pini marittimi e antiche querce. Sarola è una destinazione ideale per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura. I visitatori possono godere di passeggiate tra gli oliveti, escursioni sulle colline circostanti e visite ai piccoli borghi vicini. La regione offre anche opportunità per praticare il trekking e il ciclismo, con sentieri che si snodano attraverso paesaggi incantevoli.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Siamo Anne e Michele, produttori di vino nel cuore della Lunigiana, a Fosdinovo. Qui, tra le colline che guardano il mare e le Alpi Apuane, coltiviamo le nostre viti con passione e rispetto per la tradizione. Il microclima unico e i terreni ricchi di minerali conferiscono ai nostri vini un carattere distintivo, espressione autentica di questo territorio.
Fosdinovo è un borgo che racconta storie secolari: il maestoso Castello Malaspina, con le sue torri e affreschi, domina il paesaggio e custodisce leggende affascinanti. Ed è proprio all’ombra di questo castello che accogliamo gli ospiti nel nostro ristorante, dove la cucina incontra il vino e la vista si perde tra vallate e storia.
Ogni bottiglia che produciamo e ogni piatto che serviamo sono un omaggio a questa terra: un connubio di sapori, memoria e bellezza da vivere con lentezza e curiosità.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Noi abitanti della Lomellina e della provincia di Pavia apparteniamo alla pianura Padana, una delle pianure più estese d’Europa. Pavia, come produzione, è la prima provincia risicola d’Italia e dove sorge la sede del Centro Ricerche dell’Ente nazionale Risi. Sono trascorsi due millenni da quando le prime organizzazioni di coltivatori agricoli hanno iniziato a sfruttare la fertilità delle nostre terre. Ma si deve ai monaci Cistercensi una precisa organizzazione del territorio basato sulle risorse idriche dei fiumi e delle fonti naturali. Una traccia storica imponente ancora oggi data dalle tante abbazie presenti, tra cui la maestosa Certosa di Pavia. Per gli amanti della natura suggeriamo di trascorrere una giornata al Parco del Ticino, una riserva naturale dove è possibile osservare una variegata fauna selvatica locale.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Montecalvo Versiggia non è un posto che si attraversa per caso.
È un paese che si raggiunge salendo curve strette, dove il tempo sembra rallentare e le colline ti osservano da lontano, come se volessero capire chi sei prima di lasciarti entrare.
Qui, tra i filari che seguono i profili morbidi dell’Oltrepò Pavese, mio padre ha sempre lavorato la terra. E oggi ci lavoriamo insieme. Ogni stagione ha la sua voce: d’estate il sole batte forte sui grappoli e sulle schiene, d’inverno c’è un silenzio che sa di rispetto.
Il terreno è generoso, ma non facile. Devi conoscerlo, devi starci dentro. Le viti che coltiviamo crescono su queste pendenze come se fossero radicate anche nella memoria: quella della mia famiglia, e quella del paese intero.
Montecalvo non è solo il punto sulla mappa dove nasce il nostro vino. È il motivo per cui il vino è fatto così. Ogni bottiglia porta con sé un po’ di questa terra – del suo carattere schietto, della sua bellezza discreta, della sua ostinazione gentile.
Siamo nel piccolo e antico villaggio ligure di Lucinasco, nell’entroterra di Imperia, uno dei centri più importanti per la produzione dell’Olio Extra Vergine di Oliva Taggiasca, l’unica varietà di olive presente nella nostra regione.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il nostro territorio è prevalentemente collinare e si trova nella zona interna delle Marche. L’insieme dei vigneti, degli uliveti e dalle coltivazioni tipiche della zona creano un paesaggio agricolo pittoresco. Siamo circondati da colline e montagne più alte, che offrono splendide vedute panoramiche e sono spesso punteggiate da borghi medievali ben conservati. Questi borghi sono ricchi di storia e cultura, con stretti vicoli lastricati, piazze accoglienti e antiche chiese dove soffermarsi a gustare i prodotti locali. La nostra azienda si trova a metà strada dall’appennino centrale (parco dei Sibillini) e dalla costa (mare Adriatico), una posizione ideale per trascorrere dei brevi soggiorni nel nostro agriturismo, così da poter visitare i meravigliosi luoghi che ci circondano.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La nostra regione, l’Umbria, vive sempre di più una riscoperta da parte dei viaggiatori in Italia grazie alla sua offerta di un paesaggio ancora incontaminato senza grandi centri ma costellato di piccole cittadine con una storia che arriva al periodo romano e successivamente al fervido periodo medioevale come la nostra San Leo Bastia, frazione di Città di Castello, posta al confine della Toscana e delle Marche, che ha vissuto un susseguirsi di eventi storici di scontri tra le famiglie nobiliari già a partire dall’anno mille.
Ora Città di castello è un centro molto attivo attraversato dal Tevere e circondato da una vasta pianura che delizia lo sguardo per il mescolarsi di colori delle varie colture che vanno dal grano ai tanti oliveti e rigogliosi appezzamenti di vigneti. Una corona di colline chiude la vista all’orizzonte assieme ai piccoli borghi antichi che vi sono incastonanti come gemme del passato.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La nostra cittadina viene chiamata “ringhiera dell’Umbria” perchè sorge su un colle che ci permette di avere una visione spettacolare sulle circostanti valli del Clitunno. Un paesaggio combinato di vigneti e oliveti in perfetta armonia tra di loro, la cui parte enologica è ben rappresentata dalla “Strada del Sagrantino” un itinerario che ti porta a conoscere i produttori del famoso vino delle nostre terre. Cultura enogastronomia ed arte si ritrovano insieme nelle vie di Montefalco che offrono la possibilità di visitare dei capolavori di architettura come la Chiesa di S. Francesco.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Siamo Caccia e Corte, e il nostro impegno nasce nel cuore di Castelfiorentino, dove l’agricoltura è tradizione e innovazione. Le nostre produzioni traggono linfa da oliveti e vigneti curati con metodi sostenibili, rispettando i cicli naturali e valorizzando le varietà autoctone. Il territorio che ci circonda è un mosaico di storia e arte: dalla maestosa Chiesa di San Francesco, con i suoi affreschi trecenteschi, al Santuario di Santa Verdiana, esempio di architettura barocca toscana . Il Museo Benozzo Gozzoli custodisce opere rinascimentali di inestimabile valore, mentre la Pieve dei Santi Pietro e Paolo a Coiano rappresenta una tappa storica della Via Francigena. Il Teatro del Popolo, con la sua facciata ottocentesca, è testimone della vivacità culturale locale. La Porta al Borgo e i resti delle antiche mura narrano storie di un passato medievale ancora vivo.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Ravenna è situata in una posizione invidiabile in quanto gode dei vantaggi di essere attorniata dal verde di una campagna costellata di parchi naturali e ambienti agricoli, da cui provengono molti dei prodotti naturali che arrivano sulle nostre tavole. Oltre alla campagna possiamo affacciarci sulle ampie spiagge del mare Adriatico e con un viaggio di pochi minuti respirare il profumo speciale delle saline di Cervia. Anche quando si visitano le frequentatissime gemme del nostro patrimonio artistico come S. Apollinare in Classe e la Basilica di S. Vitale si percepisce un senso di quiete e serenità, ideale per un soggiorno ricco di occasioni di carattere storico, naturalistico e ovviamente culinario.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Ci troviamo all’inizio della valle di Nure, dove il fiume omonimo sul quale è adagiato Ponte dell’Olio, dona un’atmosfera incantevole. La nostra zona è punteggiata da affascinanti dimore storiche, tra cui il castello di Riva che si trova al centro del paese e che con le sue possenti mura trasmette, sin dalla sua costruzione nel 1200, un senso di protezione agli abitanti del luogo.
Proseguendo verso sud, lungo la strada che conduce agli Appennini, ci si immerge in piccoli boschi perfetti per rilassanti passeggiate naturalistiche, dove è comune avvistare la fauna locale, tra cui volpi, tassi, caprioli e talvolta anche cinghiali. Lungo il percorso, le numerose osterie offrono la possibilità di piacevoli soste gastronomiche, dove i prelibati salumi tipici sono accompagnati da cesti ricolmi di “torta fritta”, una deliziosa alternativa al pane, apprezzata per la sua semplicità e bontà.
Per chi ama l’atmosfera cittadina, consigliamo di esplorare le stratificazioni storiche dell’architettura nel centro di Piacenza, che risalgono all’epoca romana, quando era nota come “Placentia”, e si estendono sino ai giorni nostri, offrendo un affascinante viaggio nel tempo attraverso la storia e l’evoluzione della città.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Mi trovate nell’Oltrepò pavese a Silvano Pietra, un piccolo comune che incarna la tranquillità e la bellezza della pianura lombarda, con un forte legame con la tradizione agricola e contadina. È un luogo ideale per chi cerca un ambiente sereno, immerso nella natura e nella cultura rurale dell’Oltrepò Pavese. La presenza del fiume Po invita ad escursioni nelle oasi naturalistiche per conoscere la fauna locale e fluviale. Siamo conosciuti per le nostre vivaci feste paesane dove è possibile degustare i prodotti enogastronomici locali e bere i vini della tradizione come la Barbera e la Croatina, assieme a dei bei taglieri di Salame di Varzi.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Ci troviamo nella maremma laziale, circondati da una storia italica che si respira ancora oggi a pieni polmoni vagando per la campagna oltre che nella nostra cittadina ricca di vestigia etrusche, romane e medioevali.
Una visuale che si estende su ampie campagne e dolci colline dove si può esplorare la natura nella massima tranquillità per scoprire la fauna locale e il ricco patrimonio oleario in cui siamo immersi con i nostri oliveti dove ad ogni passo si incontra una pietra che sembra modellata appositamente perchè ci parli degli antichi abitanti di questa terra.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Se ami perderti nelle strade dei centri italiani che raccontano storie medioevali allora la nostra Bracciano è il tuo posto ideale. Il centro è un susseguirsi ininterrotto di piazze pittoresche e antichi edifici nobiliari che assomiglia ad un viaggio nel tempo culminante nel maestoso Castello Orsini – Odescalchi da cui si può godere di una vista spettacolare sul lago Trasimeno, grande ma quieta risorsa naturalistica che rende fertili i nostri campi. Le colline che circondano la città sono un mosaico di vigneti ed oliveti serviti da antiche fattorie piene di fascino, mentre i territori più a valle, dove ci troviamo come azienda ci consentono la coltivazione di cereali autoctoni in campi intervallati da oasi ricche di biodiversità perfette per escursioni di carattere naturalistico, per questo ti suggeriamo di non perderti La riserva naturale del Parco Regionale di Bracciano-Martignano una perla del territorio dove potrai ammirare numerose specie locali di flora e fauna.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il paesaggio del nostro territorio è un mosaico di colori in prevalenza sul verde e azzurro nei mesi primaverili e mutevole con il cambio delle stagione. Ai crocevia di questo vasto dipinto astratto piccoli paesini dall’architettura tipica piemontese fatti di piazze accglienti e gente ospitale. Non dimenticarti di sostare in una delle tante trattorie a gestione famigliare dove gustare un piatto tipico della tradizione.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Difficile trovare un luogo come S.Miniato dove storia, arte, cultura e gastronomia si fondono in un’atmosfera autentica e accogliente. Il nostro borgo conserva il fascino della Toscana più autentica, con i nostri ritmi lenti e sopra tutto la nostra calorosa accoglienza per i visitatori ed estimatori delle nostre tradizioni.
Un viaggio sensoriale nelle nostre contrade include una varietà di panorami dove lo sguardo salta dalla vista mozzafiato sui vigneti, gli oliveti e i campi coltivati tipici del paesaggio toscano e le vestigia del popolo etrusco che ha dato vita alla cittadina per arrivare all’epoca medioevale durante la quale è esplosa l’architettura civile e religiosa rappresentata dalla Rocca di Federico II, una torre imponente che offre una vista spettacolare sulla campagna circostante, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio. Per gli amanti della gastronomia suggeriamo la famosa la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato, una delle più prestigiose d’Italia. Durante questo evento, il borgo si anima con stand enogastronomici, degustazioni, laboratori e spettacoli, attirando visitatori da tutto il mondo.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Siamo i Ravanetti, e da generazioni intrecciamo il nostro sapere con la terra di Torrechiara, dove l’arte norcina incontra la storia. Le nostre colline, baciate dai venti dell’Appennino e dal sole emiliano, offrono un microclima ideale per la stagionatura naturale del Prosciutto di Parma, che produciamo con dedizione e rispetto per la tradizione.
Il Castello di Torrechiara, con le sue torri merlate e la celebre Camera d’Oro, veglia sulle nostre attività, simbolo di un patrimonio architettonico che racconta secoli di storia.
Intorno, i vigneti e i campi disegnano un paesaggio armonioso, dove l’agricoltura e la cultura convivono in equilibrio.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il nostro territorio è un concentrato di mare, storia, campagne estese. A partire dalla città,Ravenna, cuore e capitale dell’impero Romano d’Occidente che ci ha lasciato dei monumenti unici come il mausoleo di Galla Placidia. Oltre alla città sono da vivere le ampie spiagge che si affacciano sul mare adriatico con le caratteristiche reti da pesca stese nell’acqua. Per gli amici appassionati di arte suggeriamo di lasciarsi trasportare dal caldo estivo tipico della campagna Romagnola e dal chiarore abbacinante del pomerigigo che crea quella particolare atmosfera di sospensione temporale per andare a visitare la Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Arezzo è una splendida città situata nella regione toscana, con un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali. È famosa per il suo patrimonio artistico e architettonico, testimoniato dalle sue chiese, palazzi storici e opere d’arte. La campagna circostante ad Arezzo è caratterizzata da colline pittoresche, vigneti e oliveti. È un luogo ideale per fare escursioni, passeggiate o gite in bicicletta, immersi nella bellezza della natura toscana. Arezzo è un tesoro della Toscana, che offre una combinazione unica di arte, cultura, paesaggi mozzafiato e tradizioni culinarie. Una visita a questa città è un’esperienza indimenticabile per gli amanti della storia, dell’arte e della dolce vita toscana.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il territorio di Sansepolcro è dominato da paesaggi collinari che alternano valli verdeggianti, ricche di ulivi, vigneti e campi di girasoli, a piccole montagne coperte di boschi di castagni e querce. Questa regione, attraversata dal fiume Tevere, offre un habitat ideale per una varietà di flora e fauna locale. Il paesaggio urbano è caratterizzato da una ricchezza di architettura storica, con il centro storico di Sansepolcro che ospita molti edifici importanti. L’Abbazia di Sansepolcro, fondata nell’11° secolo, è uno di questi, così come il Palazzo Comunale, un edificio rinascimentale. Un altro luogo di interesse è il Museo Civico di Sansepolcro, che ospita molte opere del famoso pittore rinascimentale Piero della Francesca, nato qui. Sansepolcro è anche famoso per le sue tradizioni culinarie. La zona è conosciuta per i suoi prodotti di alta qualità, come l’olio d’oliva, i vini, i funghi, i tartufi e una varietà di salumi e formaggi locali.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Siamo produttori di Lambrusco, e la nostra storia si intreccia con le terre fertili di Correggio, dove la viticoltura è tradizione e innovazione. I nostri vigneti, coltivati con metodi sostenibili, beneficiano del clima temperato della pianura padana, dando vita a un vino che esprime l’autenticità del territorio.
Correggio, città natale del pittore rinascimentale Antonio Allegri, detto “Il Correggio”, custodisce un patrimonio architettonico di rilievo: la Basilica di San Quirino, il Palazzo dei Principi, sede del Museo Il Correggio, e il Teatro Comunale Bonifazio Asioli . Le vie del centro storico, con i loro portici e palazzi, raccontano secoli di storia e cultura.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La caratteristica del nostro territorio è il sorprendente clima temperato che creano i venti marini che, scavalcate le Alpi e gli Appennini, arrivano dalla Liguria. Questo rende piacevole ogni viaggio dalle nostre parti in un ambiente che offre la possibilità di immergersi sia nella natura dei boschi di pittoresche colline sia di scoprire importanti testimonianze storiche come l’imponente castello medioevale di Gavi posto da secoli in posizione strategica per il controllo delle rotte commerciali tra la pianura padana e la Liguria.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Ci troviamo in una versione del Piemonte ormai prealpina nell’anfiteatro morenico della serra di Ivrea tra la Dora e il lago di Viverone. I nostri vigneti si inseriscono in una cornice di boschi e piccoli fiumi che si scorgono in fondo alle valli. Dalla natura alla città di Ivrea, che dobbiamo menzionare perchè sede dell’Olivetti, un’azienda che ha fatto la storia dell’Italia nel mondo di cui andiamo ancora orgogliosi. Se visiti i nostri territori avrai modo di scoprire anche numerosi borghi e paesini pittoreschi dove fermarsi a gustare i tanti tipi formaggi e i nostri vini della tradizione locale.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Naturalmente la fama del nostro territorio veneto è strettamente intrecciata al fascino che esercita il Prosecco presso gli amanti del vino in tutto il mondo, una coltivazione che ha origini nel periodo romano. Ma esso offre al visitatore molto di più sia come vivacità culturale con la “Primavera del Prosecco Superiore”, un festival che celebra la nuova annata del Prosecco con degustazioni, visite ai vigneti e manifestazioni culturali, che dal punto di vista storico. Assolutamente da non perdere, a pochi chilometri da Valdobbiadene, c’è Villa Barbaro (Villa di Maser) progettata da Andrea Palladio, che è uno dei capolavori dell’architettura rinascimentale. È famosa per gli affreschi di Paolo Veronese e per i suoi giardini. La villa è patrimonio dell’umanità UNESCO.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Come certo saprai la nostra Noto è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il suo ricco patrimonio storico legato al Barocco. Siamo in collina ma arrivano sino a noi i profumi del mare Mediterraneo.
Noto non è solo architettura, le nostre terre sono fertili e generose che danno tanti frutti spontanei che si alternano ai tappeti di verde, che si estendono sino all’orizzonte, dei nostri vigneti. E’ un mosaico di colori dove si mescolano piante di ulivi secolari, alberi di mandorli e l’arancio intenso degli agumi di Sicilia.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Chi viene a Ferrere, posto tra il Roero e il Monferrato, respira immediatamente un’aria di tranquillità e autenticità dove il tempo sembra essersi fermato. Il paese, fatto di piccole strade che si dipartono dal centro per condurre il vistatore nelle colline che lo circondano è in un’area particolarmente votata alla viticoltura e le colline di Ferrere sono rivestite di vigneti rigogliosi, che si alternano a boschi e campi coltivati, creando un mosaico di colori e profumi che mutano con le stagioni. In primavera, il verde acceso dei vigneti appena germogliati si mescola al bianco delle fioriture, mentre in autunno, le foglie si tingono di sfumature dorate e rosse, trasformando il paesaggio in un quadro vivente. Il clima temperato, con inverni miti ed estati calde, è ideale per la coltivazione di vitigni autoctoni come il Barbera, il Grignolino e il Moscato, che danno vita a vini di grande qualità e personalità.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Noi siamo in un ambiente che offre viste spettacolari, le più diverse tra loro, che a ovest spaziano dalle alte cime del Gran Sasso e della Maiella che sfiorano i 3000 metri di altitudine e ai cui piedi si stendono colline e vallate costellate di piccoli borghi antichi, mentre ad Est abbiamo le onde del Mare Adriatico che bagna la regione in tutta la sua lunghezza. Un irresistibile invito per i turisti italiani ed esteri per venire a conoscere le nostre variegate tradizioni gastronomiche e fare immersioni nella natura dei tanti parchi naturali come il Parco Nazionale della Maremma dove sono possibili emozionanti incontri con la fauna locale come i lupi, simbolo stesso del parco, cervi e per i più fortunati lo spettacolare volo dell’aquila reale.
E dopo le escursioni ti suggeriamo di visitare la nostrà città, Pescara, affacciata sul mare e ricca di siti storici e culturali come ad esempio, per gli appassionati di letteratura, la Casa natale del Vate al secolo Gabriele D’Annunzio ora trasformata in museo.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il nostro paese, Buseto Palizzolo, è un luogo che incanta per le sue tradizioni storiche e per un territorio caratterizzato da dolci colline punteggiate di oliveti e vigneti. Situato nel cuore di una zona ricca di arte millenaria, vanta testimonianze storiche che spaziano dal tempio greco di Segesta ai lasciti della cultura araba e successivamente normanna, visibili nella suggestiva città di Erice. Per gli amanti del mare, poco a nord si trova San Vito lo Capo, famosa per una delle spiagge più belle della Sicilia. Qui si può godere del paesaggio marittimo del Mar Tirreno in un’atmosfera vivace e mondana, immersa nelle tradizioni locali. Non può mancare una visita a Trapani, con le sue celebri saline. Da piccolo villaggio preistorico, Trapani si è evoluta nei secoli in una delle città più dinamiche della Sicilia, grazie alla sua posizione strategica come ponte verso il Mar Mediterraneo e l’antica Cartagine.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il territorio di Poggio Rusco si trova nel cuore della pianura Padana, dove le vaste pianure custodiscono ancora i ricordi e le testimonianze delle Terremare, considerate le prime piccole comunità stanziali dedite all’agricoltura, favorite dall’abbondanza di acqua garantita dalla presenza del Po e dei suoi affluenti provenienti dagli Appennini.
Oltre alle antiche radici storiche della nostra agricoltura, il Mantovano è una terra ricca di storia e cultura, punteggiata da numerosi castelli, ville e borghi storici. La città di Mantova, in particolare, è un gioiello del Rinascimento, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo patrimonio culturale arricchisce l’esperienza enoturistica, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare non solo i vigneti, ma anche le bellezze storiche e artistiche della regione.
Importante è anche la posizione strategica di Poggio Rusco, situato tra il Mantovano e la provincia di Modena, un’area altrettanto ricca e vitale. Questo crea un’unicità padana nella vita di vigna e culturale, caratterizzata da un grande senso di ospitalità e dedizione al lavoro.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
S. Miniato è contemporamenente un luogo di quiete e meditazione e una cittadina che ti fa sentire al centro degli avvenimenti. Un perfetto equilibrio di arte, cultura e agricoltura grazie alla varietà di coltivazioni del suo territorio intorno alla cittadina puntellato di vitigni, alberi di olivi e dalla produzione di una zucchina autoctona detta “mora” oltre del Carciofo di S. Giminiano. La vitalità turistica si esprime in modo multiformico con eventi che iniziano in primavera e proseguono sino all’autunno con mostre di antiquariato, concerti musicali e mostre d’arte.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La nostra Fattoria Biologica Poggio la Luna si trova tra Scansano e Saturnia (GR) nel cuore della Maremma Toscana in un territorio ancora un po’ “selvaggio”. Scansano si trova tra due fiumi l’Ombrone e l’Albegna in una zona della Maremma Toscana ancora incontaminata. In queste dolci colline i vigneti si alternano agli oliveti e cinghiali e caprioli sono gli eterni antagonisti dei vignaioli. Un territorio già abitato fin dai tempi degli Etruschi che indubbiamente avevano occhio nella scelta dei posti migliori per i loro insediamenti. Saturnia è situata a pochi chilometri da Scansano, anch’essa nell’area collinare della Maremma. È particolarmente nota per le sue sorgenti termali naturali, che sgorgano alla temperatura costante di 37,5°C. Le terme di Saturnia sono circondate da una natura rigogliosa e incontaminata, con colline verdi e paesaggi mozzafiato.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il nostro Montescano è un incantevole borgo situato nel cuore dell’Oltrepò Pavese, una delle aree vitivinicole più suggestive della Lombardia. Adagiato sulle dolci colline che si estendono tra il Po e l’Appennino, Montescano gode di un panorama unico, fatto di vigneti a perdita d’occhio, boschi secolari e campi che mutano colore con il passare delle stagioni.
Il territorio circostante conserva ancora il fascino autentico della tradizione rurale, con il suo ritmo lento e i legami profondi con la terra. Le colline che lo circondano sono caratterizzate da suoli calcarei e argillosi, ideali per la coltivazione della vite. L’altitudine moderata, combinata con un microclima favorevole grazie alla vicinanza del Po e alle brezze collinari, crea le condizioni perfette per produrre vini di alta qualità.
Oltre alla bellezza naturale, Montescano custodisce una storia che si intreccia con quella delle sue cantine, dove da generazioni si tramandano passione e sapere.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il nostro paese, San Floriano del Collio, è piccolo gioiello urbano incastonato tra le dolci colline del Collio Friulano nella provincia di Gorizia al confine con la Slovenia e noto per i suoi deliziosi panorami costellati di filari di vigneti che si alternano a boschi e prati disegnando un paesaggio armonioso e senza tempo. Il borgo conserva un’atmosfera autentica, dove passato e presente convivono armoniosamente. Il suolo di San Floriano è unico e prezioso, caratterizzato dalla famosa “ponka”, una composizione di marne e arenarie che regala ai vini mineralità, struttura e un’impronta inconfondibile. San Floriano del Collio è sinonimo di vini d’eccellenza, in particolare bianchi eleganti e profumati come la Ribolla Gialla, il Friulano e il Sauvignon, ma anche rossi corposi e intensi come il Merlot e il Cabernet Franc. Qui, ogni sorso racconta la passione dei viticoltori e l’essenza di una terra che sembra nata per la vite.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il nostro territorio è parte della bellezza dei nostri paesaggi alpini, dalle alte e maestose creste delle Alpi e affiancati dal placido scorrere del fiume Dora Baltea. Il nostro paese, Issogne, con le sue strette vie lastricate e chiuse tra antiche case dai muri in pietra, si inserisce armoniosamente in questo paesaggio in continua mutazione di colore dei prati e delle pinete che lo circondano. Uno sguardo complessivo lo si può avere dal castello di Issogne, capolavoro architettonico del XIV secolo, ancora in perfette condizioni e scriglio di decorazioni pittoriche di epoca medioevale. Per i più sportivi ed amanti dell’azione non dimenticatevi di vivere una discesa in canoa del fiume, alla fine della quale potrete sedervi in una delle tante locande del paese per gustare le delizie locali come i formaggi e i salumi di montagna.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La nostra Sarola rappresenta un piccolo angolo di Liguria che conserva il fascino di una regione salla storia millenaria sempre in bilico tra gli eventi dell’entroterra e la grande vocazione a proiettarsi verso mari lontani.
Gli uliveti e vigneti si adagiano sulle morbide colline come su un soffice cuscino, ne modellano il paesaggio, e sono la nostra principale risorsa produttiva locale. Anche i boschi e la vegetazione tipicamente mediterranea si prende la sua parte punteggiando il paesaggio di pini marittimi e antiche querce. Sarola è una destinazione ideale per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura. I visitatori possono godere di passeggiate tra gli oliveti, escursioni sulle colline circostanti e visite ai piccoli borghi vicini. La regione offre anche opportunità per praticare il trekking e il ciclismo, con sentieri che si snodano attraverso paesaggi incantevoli.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Siamo Anne e Michele, produttori di vino nel cuore della Lunigiana, a Fosdinovo. Qui, tra le colline che guardano il mare e le Alpi Apuane, coltiviamo le nostre viti con passione e rispetto per la tradizione. Il microclima unico e i terreni ricchi di minerali conferiscono ai nostri vini un carattere distintivo, espressione autentica di questo territorio.
Fosdinovo è un borgo che racconta storie secolari: il maestoso Castello Malaspina, con le sue torri e affreschi, domina il paesaggio e custodisce leggende affascinanti. Ed è proprio all’ombra di questo castello che accogliamo gli ospiti nel nostro ristorante, dove la cucina incontra il vino e la vista si perde tra vallate e storia.
Ogni bottiglia che produciamo e ogni piatto che serviamo sono un omaggio a questa terra: un connubio di sapori, memoria e bellezza da vivere con lentezza e curiosità.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Noi abitanti della Lomellina e della provincia di Pavia apparteniamo alla pianura Padana, una delle pianure più estese d’Europa. Pavia, come produzione, è la prima provincia risicola d’Italia e dove sorge la sede del Centro Ricerche dell’Ente nazionale Risi. Sono trascorsi due millenni da quando le prime organizzazioni di coltivatori agricoli hanno iniziato a sfruttare la fertilità delle nostre terre. Ma si deve ai monaci Cistercensi una precisa organizzazione del territorio basato sulle risorse idriche dei fiumi e delle fonti naturali. Una traccia storica imponente ancora oggi data dalle tante abbazie presenti, tra cui la maestosa Certosa di Pavia. Per gli amanti della natura suggeriamo di trascorrere una giornata al Parco del Ticino, una riserva naturale dove è possibile osservare una variegata fauna selvatica locale.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Montecalvo Versiggia non è un posto che si attraversa per caso.
È un paese che si raggiunge salendo curve strette, dove il tempo sembra rallentare e le colline ti osservano da lontano, come se volessero capire chi sei prima di lasciarti entrare.
Qui, tra i filari che seguono i profili morbidi dell’Oltrepò Pavese, mio padre ha sempre lavorato la terra. E oggi ci lavoriamo insieme. Ogni stagione ha la sua voce: d’estate il sole batte forte sui grappoli e sulle schiene, d’inverno c’è un silenzio che sa di rispetto.
Il terreno è generoso, ma non facile. Devi conoscerlo, devi starci dentro. Le viti che coltiviamo crescono su queste pendenze come se fossero radicate anche nella memoria: quella della mia famiglia, e quella del paese intero.
Montecalvo non è solo il punto sulla mappa dove nasce il nostro vino. È il motivo per cui il vino è fatto così. Ogni bottiglia porta con sé un po’ di questa terra – del suo carattere schietto, della sua bellezza discreta, della sua ostinazione gentile.